Aggiunta prodotti al carrello
Attendere prego...
Prodotti non aggiunti al carrello
Prodotti correttamente aggiunti al carrello
Continue to CheckoutUpdating one moment please...
5 consigli per un pic nic a tema birra

Una delle nostre cose preferite della Primavera, è il pic nic, un rito simbolo di condivisione e spensieratezza apprezzato da secoli da persone di ogni parte del mondo. Un po’ come la birra, del resto.
C’è chi dice che le merende all’aria aperta fossero un’abitudine già nell’Antica Roma e sappiamo che, in fatto di mangiare e bere bene, i nostri antenati sapevano il fatto loro. È però nel ‘600 che è scoppiata la moda dei pic nic o, come li chiamavano allora, “Dejéuner sur l’herbe”, che fa tanto chic. E con questi anni di pandemia, mangiare qualcosa in compagnia in mezzo alla natura è nuovamente di tendenza. Vi piacerebbe organizzarne uno ma non sapete da dove iniziare? Li fate da una vita ma lasciando tutto al caso? Ecco i nostri consigli per un perfetto pic nic a tema birra.
Ordinare le birre
Sono le protagoniste di questo nostro pic nic ma quali scegliere? Le proposte del mondo della birra italiana e straniera sono svariate e basta fare un giro su Cantina Della Birra per rendersene conto. In questo caso, però, è impossibile selezionare uno stile diverso per ogni partecipante. Puntate allora su birre beverine, fresche, ben equilibrate che possono accontentare chiunque.
Che cosa stappare? Noi vi suggeriamo le birre più trendy del momento, come le Session IPA o le nuovissime Lager, più complesse e interessanti rispetto a qualche anno fa. Facili da bere e da apprezzare sono anche le Pils, le Märzen (non a caso le birre ufficiali dell’Oktoberfest) e le Amber Ale. Sceglietene diverse per ampliare i vostri orizzonti, ordinate e, in attesa che la spedizione arrivi a destinazione, dedicatevi agli altri aspetti di un perfetto pic nic.
Scegliere lo spazio giusto
La location ideale per i beer lovers è in mezzo alla natura, dove sentirsi leggeri, liberi, spumeggianti. Lasciate il giardino di casa per le grigliate e i parchi pubblici per un pomeriggio a frisbee. Cercate piuttosto un bel prato tranquillo vicino a un bosco o a un fiume. Un’altra possibilità accattivante: una spiaggia libera, appartata e magari un po’ selvaggia.
Ricordatevi solo di scegliere luoghi non troppo lontani perché camminare o andare in bicicletta a lungo trasportando la borsa frigo piena di bottiglie o lattine non è proprio comodo. Perlomeno è necessario un po’ di allenamento.
A questo punto scegliete una data, controllate il tempo atmosferico e scrivete a tutti i vostri amici.
Che cosa serve?
Entriamo nel vivo dell’organizzazione: suddividetevi i compiti. Che cosa significa? Che ognuno porterà qualcosa, primi fra tutti l’apribottiglia e un plaid da pic nic con il fondo impermeabile. Servono poi i tovaglioli di carta e i bicchieri. Quelli monouso (possibilmente biodegradabili) sono più leggeri e pratici, ma non sarebbe divertente che ognuno si presentasse all’appuntamento con il proprio bicchiere da birra preferito? La foto del brindisi sarebbe anche particolarmente instagrammabile quindi fateci un pensierino.
Per evitare di accumulare troppi rifiuti cercate di ridurre però al minimo le altre stoviglie e puntate su ricette facili da mangiare con le mani. In ogni caso, ricordatevi sempre di portare con voi un paio di sacchi della spazzatura per lasciare lo spazio più pulito di come lo avete trovato.
Mettete in borsa solo qualche posata in metallo, soprattutto un coltello per ogni evenienza. Non che durante il pic nic potreste dovervi difendere dalla fauna selvatica ma perché potreste aver bisogno di affettare qualcosa all’ultimo, come del pane o una torta. Ecco, ovviamente non dimenticate di portare da mangiare e da bere, compreso un thermos di caffè, acqua minerale e qualche bottiglia riempita con l’acqua del rubinetto con cui sciacquare i bicchieri tra un assaggio e l’altro. Siamo in mezzo alla natura ma non per questo dobbiamo degustare male le nostre adorate birre!
Tutti a tavola
Sapete che la parola pic nic deriva dal francese? Per la precisione da pique-nique, che significa spizzicare. Per un pic nic perfetto serve allora qualcosa di buono da accompagnare alla birra e alla compagnia. Niente di complicato. Bastano preparazioni semplici, possibilmente facili da mangiare con le mani, come ci siamo detti prima.
Che cosa cuciniamo? Una torta salata, per esempio, dei muffin al prosciutto e formaggio e delle bruschette. Potete divertirvi a creare tanti piccoli sandwich con sapori diversi, come salmone e uova strapazzate o philadelphia e cetriolo, per poi sfidarvi a indovinare gli ingredienti.
Tagliate e farcite una focaccia con la mortadella o il prosciutto e i fichi e preparate dei rotolini di verdure grigliate al formaggio ed erbe aromatiche. Se poi avete voglia e un po’ di abilità ai fornelli mettetevi all’opera per portare in tavola, ops sul plaid, le uova alla scozzese, una ricetta perfetta per un pic nic a tema birra.
Divertimento assicurato
Una volta scelto il posto e la compagnia giusta non vorrete più tornare a casa e allora perché limitare il divertimento a un solo pranzo o a un aperitivo veloce? Prendetevi un’intera giornata di festa! E, oltre a bere e a mangiare chiacchierando, trascorrete il tempo cantando le vostre canzoni del cuore. C’è sempre un amico che sa suonare la chitarra, no?
Altro passatempo molto amato dagli amanti della birra sono i giochi da tavolo: Taboo, Monopoli, Cranium, Twister,… non vi sembra di tornare un po’ bambini, senza pensieri?
E alla fine di questa stupenda giornata non vi resterà che prendere subito gli accordi per un altro pic nic. Si cambia menu, si cambiano birre e via che si riparte!
Foto di copertina: Kampus Production